BLOG

Guida completa alle WCAG: rendi il tuo sito accessibile a tutti

Marco Zucca | | Tempo di lettura: 6 minuti
Sito web accessibile

Internet è uno strumento potentissimo, ma per milioni di persone con disabilità, può diventare un labirinto di ostacoli. L’accessibilità digitale, infatti, è essenziale per permettere a tutti gli utenti del web, indipendentemente dalle loro capacità, di navigare con facilità. Per chi è non vedente, ad esempio, navigare su un sito senza descrizioni testuali per le immagini può essere frustrante. Allo stesso modo, chi ha difficoltà motorie può trovare impossibile utilizzare siti non progettati per la navigazione da tastiera.

Queste barriere digitali sono evitabili. Grazie alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), create dal World Wide Web Consortium (W3C), oggi abbiamo strumenti concreti per rendere il web accessibile a chiunque. Ma cosa sono esattamente queste linee guida? Come funzionano e perché sono così importanti?

Cosa sono le WCAG

Le WCAG non sono semplicemente un insieme di regole tecniche, ma rappresentano una vera e propria filosofia di progettazione inclusiva. Sviluppate dal World Wide Web Consortium (W3C), queste linee guida nascono dalla necessità di garantire che il web sia uno spazio veramente democratico, dove ogni persona, indipendentemente dalle proprie caratteristiche o limitazioni, possa accedere alle informazioni e ai servizi in modo equo.Un sito non accessibile crea barriere digitali invisibili ma invalidanti. Le WCAG sono state create proprio per abbattere queste barriere.

L’accessibilità digitale non riguarda solo le persone con disabilità permanenti, ma aiuta anche chi ha subito un infortunio temporaneo, chi naviga con una connessione lenta, o chi utilizza dispositivi con schermi di dimensioni ridotte. L’accessibilità migliora l’esperienza di navigazione per tutti.

WCAG 2.1 l’evoluzione delle linee guida

Il percorso delle WCAG inizia negli anni ’90, quando il web stava diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana. La prima versione delle linee guida, WCAG 1.0, fu pubblicata nel 1999, stabilendo i primi standard per l’accessibilità web. Ma il web di allora era molto diverso da quello di oggi.

Con l’avvento del Web 2.0 e dei contenuti dinamici, emerse la necessità di aggiornare questi standard. Nel 2008 venne pubblicata la WCAG 2.0, che introdusse i quattro principi fondamentali che ancora oggi guidano l’accessibilità web: percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto. Questi principi furono pensati per essere indipendenti dalla tecnologia, in modo da rimanere validi nonostante l’evoluzione del web.

Il 2018 ha visto l’arrivo della WCAG 2.1, che ha ampliato ulteriormente le linee guida per affrontare le sfide dell’era mobile e delle nuove tecnologie. Questa versione ha aggiunto criteri specifici per l’uso dei dispositivi mobili, ha migliorato l’accessibilità per le persone con disabilità cognitive e ha introdotto nuovi standard per il contrasto visivo.

Esempio di un sito ottimizzato secondo le Wcag

I principi fondamentali

Le WCAG si basano su quattro principi fondamentali, noti con l’acronimo POUR: Percepibile, Utilizzabile, Comprensibile e Robusto. Questi quattro principi offrono una struttura chiara per progettare contenuti digitali accessibili. 

Percepibilità

La percepibilità è il primo e fondamentale gradino dell’accessibilità. Non si tratta solo di rendere i contenuti visibili, ma di garantire che possano essere percepiti attraverso diversi canali sensoriali. Questo principio si estende ben oltre la semplice aggiunta di testi alternativi alle immagini.

Per esempio, un video tutorial senza sottotitoli esclude non solo le persone sorde, ma anche chi si trova in un ambiente rumoroso o chi non può attivare l’audio. Allo stesso modo, un’interfaccia che comunica informazioni solo attraverso i colori risulterà inaccessibile per le persone con daltonismo o in condizioni di scarsa illuminazione.

La percepibilità richiede anche attenzione al contrasto dei colori. Un testo grigio chiaro su sfondo bianco può sembrare elegante dal punto di vista del design, ma potrebbe risultare illeggibile per molti utenti. Le WCAG forniscono precise linee guida sul rapporto di contrasto minimo necessario per garantire la leggibilità.

Utilizzabilità

L’utilizzabilità riguarda la capacità di interagire con i contenuti web in modi diversi. Molti siti web sono progettati pensando solo all’uso del mouse, ma questa è una visione limitante. Ci sono utenti che navigano esclusivamente da tastiera, altri che utilizzano comandi vocali, altri ancora che si affidano a dispositivi di puntamento alternativi.

Un esempio comune di barriera all’utilizzabilità sono i menù a tendina che si attivano solo al passaggio del mouse. Questi elementi possono risultare impossibili da utilizzare per chi naviga da tastiera o attraverso uno screen reader. Le WCAG richiedono che tutte le funzionalità siano accessibili attraverso diverse modalità di input.

L’utilizzabilità include anche il concetto di tempistica. Alcuni utenti potrebbero avere bisogno di più tempo per leggere o interagire con i contenuti. Un timer che scade automaticamente o un carosello di immagini che scorre troppo velocemente possono creare barriere significative.

Progettazione di un sito secondo le linee guida WCAG

Comprensibilità

La comprensibilità va oltre la semplice leggibilità del testo. Un sito web comprensibile è come un buon insegnante: non solo fornisce informazioni, ma si assicura che queste siano presentate in modo chiaro e logico.

Questo principio si applica a diversi livelli. A livello di contenuto, richiede un linguaggio chiaro e diretto, evitando gergo tecnico non necessario. A livello di struttura, significa organizzare le informazioni in modo logico e prevedibile. A livello di interazione, implica fornire istruzioni chiare e feedback appropriati quando l’utente compie azioni.

Un esempio pratico è la gestione degli errori nei form. Non basta segnalare che c’è un errore; è necessario spiegare chiaramente quale campo contiene l’errore, perché è considerato un errore e come correggerlo.

Robustezza

La robustezza è forse il principio più tecnico delle WCAG, ma non per questo meno importante. Un contenuto robusto è quello che rimane accessibile nonostante l’evoluzione delle tecnologie e dei dispositivi di accesso.

Questo principio richiede l’uso di standard web consolidati e una particolare attenzione alla compatibilità con le tecnologie assistive.

L’impatto pratico dell’accessibilità

L’implementazione delle WCAG ha effetti concreti sulla vita delle persone. Pensate a uno studente con dislessia che cerca informazioni per una ricerca scolastica, o a un professionista non vedente che deve utilizzare un’applicazione web per il suo lavoro. L’accessibilità può fare la differenza tra poter svolgere un compito in autonomia o dover dipendere dall’aiuto di altri.

Ma i benefici dell’accessibilità si estendono ben oltre le persone con disabilità. Un sito web accessibile è spesso più facile da utilizzare per tutti, ha un migliore posizionamento nei motori di ricerca e raggiunge un pubblico più ampio.

Sfide e soluzioni nell’implementazione

L’implementazione delle WCAG può sembrare un compito scoraggiante, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta all’accessibilità web. Le sfide più comuni includono la resistenza al cambiamento, la percezione dei costi e la mancanza di competenze specifiche.

La chiave è adottare un approccio graduale. Le linee guida, infatti, sono classificate secondo tre livelli di conformità: A, AA e AAA. Non è necessario raggiungere immediatamente il massimo livello ma si può iniziare implementando le linee guida di base (livello A) e poi progredire verso livelli più avanzati.

Livello A

Il livello A è il livello più basso e il più facile da ottenere, stabilisce un livello minimo di accessibilità. I siti web che non soddisfano almeno le WCAG 2.1 A son impossibili o difficili da utilizzare per le persone con disabilità. 

Alcuni requisiti del livello A includono: 

  • Nessuna trappola per tastiera;
  • Navigabilità tramite tastiera
  • Alternative di contenuto non testuale
  • Didascalie video

Livello AA

Il secondo livello di conformità è il più comune da ottenere ed è la conformità consigliata per tutti i siti web. Per soddisfare la conformità del livello AA, il sito web deve essere utilizzabile e comprensibile per la maggior parte delle persone con o senza disabilità.

Alcuni requisiti comprendono:

  • Il contrasto di colore è almeno 4,5:1
  • Il testo alternativo in tutte le immagini che trasmettono significato
  • Gli elementi di navigazione sono coerenti in tutto il sito
  • I campi del modulo hanno etichette accurate
  • Gli aggiornamenti di stato possono essere trasmessi tramite uno screen reader
  • Le intestazioni sono utilizzate in ordine logico

Livello AAA

Il livello più alto di conformità è il più difficile da ottenere, comprende il maggior numero di test e controlli per garantire l’accessibilità dei contenuti al più ampio numero di utenti. Il livello di conformità AAA è consigliato per i siti web rivolti ad anziani o alle persone con disabilità.

Alcuni requisiti di questo livello comprendono:

  • Interpretazione della lingua dei segni per contenuti audio e video
  • Contrasto colore almeno 7:1 nella maggior parte dei casi
  • Guida sensibile al contesto

Il futuro dell’accessibilità web

L’accessibilità web è un campo in continua evoluzione. L’emergere di nuove tecnologie come la realtà virtuale, l’intelligenza artificiale e l’Internet delle cose porta nuove sfide ma anche nuove opportunità.

Le WCAG continueranno ad evolversi per affrontare queste sfide. La versione 2.2 è in fase di sviluppo e introdurrà nuovi criteri per migliorare l’accessibilità dei contenuti web moderni. Ma il vero cambiamento non sarà solo nelle linee guida, ma nella mentalità dei progettisti e degli sviluppatori.

Esempio di utilizzo di un sito ottimizzato secondo le linee guida Wcag

L’accessibilità come vantaggio competitivo

Implementare le WCAG non è solo una questione di conformità o di responsabilità sociale. In un mercato sempre più competitivo, l’accessibilità può diventare un vero vantaggio.

Un sito web accessibile raggiunge un pubblico più ampio, migliora la soddisfazione degli utenti e può persino ridurre i costi di manutenzione a lungo termine. Inoltre, con l’aumentare dell’attenzione verso l’inclusività digitale, le organizzazioni che investono nell’accessibilità si posizionano come leader responsabili nel loro settore.

Conclusione

L’accessibilità web non è un lusso o un’opzione: è un diritto fondamentale nell’era digitale e presto un obbligo per tutte le aziende private che devono adeguarsi alle linee WCAG 2.1 entro il 28 giugno. Se desideri adeguare il tuo sito alle linee guida e hai bisogno di un aiuto, contatta Neting! Sapremo accompagnarti nel tuo progetto di inclusività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHIEDI AGLI ESPERTI

Contatta un Consulente

Giovani, dinamici e preparati. I consulenti di Neting sono a disposizione per una consulenza gratuita. Contatta ora il Team e inizia a svliuppare la tua strategia online.

contatta il team